A Siponto una straordinaria installazione ricostruisce la Basilica | Stato Quotidiano

2022-03-04 08:52:13 By : Mr. Roc Yuan

N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.

Manfredonia. Ammirare un paesaggio è un’esperienza che tutti facciamo, spesso riesce quando lasciamo le incombenze per accendere i sensi. Ma sentirsi parte del quadro è un atto più intenso, che fa correre l’immaginazione e rianima i ricordi. Forse è questo il segreto delle installazioni di Edoardo Tresoldi. Il 28enne artista lombardo costruisce veri e propri ricami in metallo, leggerissimi, quasi trasparenti, grazie a una tecnica di elettrosaldatura che permette di tenere insieme enormi statue raffiguranti figure umane o architetture complesse. Ultimo lavoro dello scenografo-artista lombardo è il “Complesso delle Basiliche di Siponto” e l’occasione per ammirarlo è la visita organizzata dal Club di territorio di Manfredonia del TCI, il prossimo sabato 25 giugno.

Le opere di Tresoldi (il refuso brechtiano è sempre in agguato) sono avvicinabili alla street art e alla land art e riescono a trovare un miracoloso equilibrio nel gioco con quello che le contorna, che siano viste sconfinate, spazi angusti o festival affollati di persone. Ultima in ordine cronologico (l’inaugurazione è avvenuta nel marzo scorso) ma forse prima per forza evocativa e capacità di dialogare con il passato è il “Complesso delle Basiliche”, a Siponto, frazione della pugliese Manfredonia. 14 metri di metallo intrecciato per 7 tonnellate di peso riproducono in scala 1/1 la basilica paleocristiana che affianca la splendida Basilica medievale di Santa Maria Maggiore. Il progetto muta il paesaggio dell’intero sito archeologico e nasce dalla volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di fornire una copertura al mosaico ancora presente sulla pre-esistente basilica.

Edificata tra XI e XII secolo, l’antica cattedrale di Siponto è uno dei monumenti più significativi del romanico pugliese: a pianta quadrata, possiede anche una bella cripta, ampia quanto la chiesa. Da ricordare che nella zona i monumenti “a due stellette” (secondo la classificazione delle Guide Verdi Touring) sono ben due: oltre a Santa Maria Maggiore, da ammirare anche la chiesa di San Leonardo.

LE OPERE DI TRESOLDI. Scultore, pittore e scenografo, Edoardo Tresoldi ha un approccio artistico e di ricerca creativa e libera. Dopo aver studiato design e arti visive all’Istituto d’arte di Monza, nel 2009 si trasferisce a Roma e inizia a lavorare come pittore di scena per vari progetti cinematografici. Dal 2013 realizza sculture ed opere in rete metallica.

Istituzioni e privati di mezzo mondo hanno dato fiducia al giovanissimo team di creativi under 30 che supportano Edoardo, e tra tutti i progetti impressionano l’enorme “contemplatore” che ammira il mare di Sapri (“Pensieri-Thinkings” – 2014, nella foto sotto) e la cattedrale sospesa in occasione del festival rock-pop Secret Garden Party (“L I F T” – 2015).

LA VISITA DEL CLUB TCI DI MANFREDONIA. Davvero da non perdere quindi la visita organizzata dal Club di Territorio di Manfredonia il prossimo sabato 25 giugno. Si partirà proprio dall’opera di Tresoldi, per accedere poi alla basilica di Santa Maria di Siponto per continuare con l’emozionante visita agli Ipogei sipontini, le grotte di tufo abitate dagli antenati dell’età del Ferro e del Bronzo.

a 2 (due) chilometri circa a sud, un’altra installazione ancora più spettacolare, incantevole e stupenda vi attende. Auguri.

….Il progetto muta il paesaggio dell’intero sito archeologico e nasce dalla volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di fornire una copertura al mosaico ancora presente sulla pre-esistente basilica…. E’ quello che non doveva avvenire…. mentre si doveva fare di tutto e di più per preservare le vestigie, come detto alla fine del periodo…. Mi meraviglio che tale progetto “nasce dalla volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali” che per quanto ne sappia cerca di preservare il bene archeologico portandolo quanto più vero possibile all’originale o come ci è giunto a noi. Vi dico tutto? … e a me nun me piace, nun me piace e basta! … parafrasando Natale in casa Cupiello….

MENU STATO prima STATOTV RSS   EDIZIONI LOCALI MANFREDONIA  
   Cronaca
   Politica
  Economia
   Cultura
   Attualità
   Spettacoli
   Cinema
   Eventi

FOGGIA  
   Cronaca
   Politica
  Economia
   Attualità
   Spettacoli
   Cinema
   Cultura
   Eventi
TERRITORIO CAPITANATA  
   San Severo
   Lucera
   Cerignola
   Ortanova
   Monte Sant'Angelo
  Mattinata
   Vieste
   San Marco in Lamis
   San Giovanni Rotondo
   Gargano
   Monti Dauni

BAT  
   Barletta
   Andria
  Trani
   Bisceglie
   Canosa di Puglia
   Margherita di Savoia
CRONACA
HOT NEWS  
   Manfredonia
   Foggia
   Capitanata
   Gargano
   Monte Sant'Angelo
  Mattinata
   Vieste
   San Marco in Lamis
   San Giovanni Rotondo
   Bari
   BAT
   Lecce
   Brindisi
   Taranto

POLITICA  

LAVORO  
RUBRICHE STATO+  
   Cultura
   Spettacoli
  Cinema
   Sport
   Eventi
   Economia
   Lavoro

RUBRICHE  
   Focus e inchieste
   Scuola e giovani
  Storie e volti
   Moda
   Stato Vintage
   Medicina e Salute

CONTENUTI SPECIALI

   Blog    ...coming soon
   Articoli promozionali
LINK UTILI:  Concorsi     Gazzetta Ufficiale     Contatti STATO FacebookInstagramRSSTwitterYoutube Stato Quotidiano "L'informazione libera della Capitanata ed oltre" (dal 2009)
Registrazione al Tribunale di Foggia n. 28 del 05.10.2009
Privacy Policy Notifiche Sostieni Stato Redazione Contatti Copyright © STATO QUOTIDIANO, 2019
DISEGNATO E SVILUPPATO DA KOBOLD STUDIO

"L'informazione libera della Capitanata ed oltre" (dal 2009)
Registrazione al Tribunale di Foggia n. 28 del 05.10.2009

Copyright © STATO QUOTIDIANO, 2019
DISEGNATO E SVILUPPATO DA KOBOLD STUDIO